Santa PassreEmoticon tongue
Santa Passera e' una nota di poesia nel quartiere Portuense di Roma, nel vicolo omonimo, tra la via Magliana e la riva destra del fiume Tevere, nel punto dove questo descrive un'ansa di fronte alla basilica di San Paolo fuori le mura.
Sull'origine del nome, Passera, santa che non è mai esistita nel cristianesimo l'ipotesi più probabile è che esso derivi dal titolo Abbàs Cyrus ("padre Ciro"), da cui il nome Abbaciro: dalla storpiatura popolare di questo termine sarebbero derivati Appaciro, Appàcero, Pàcero, Pàcera e infine Passera. Secondo la tradizione, essa fu costruita nel luogo in cui, agli inizi del V secolo, i resti di due santi alessandrini, Ciro e Giovanni, giunsero a Roma per essere trasferiti in qualche contesto cultuale della città. E invece rimasero qui!
Sull'origine del nome, Passera, santa che non è mai esistita nel cristianesimo l'ipotesi più probabile è che esso derivi dal titolo Abbàs Cyrus ("padre Ciro"), da cui il nome Abbaciro: dalla storpiatura popolare di questo termine sarebbero derivati Appaciro, Appàcero, Pàcero, Pàcera e infine Passera. Secondo la tradizione, essa fu costruita nel luogo in cui, agli inizi del V secolo, i resti di due santi alessandrini, Ciro e Giovanni, giunsero a Roma per essere trasferiti in qualche contesto cultuale della città. E invece rimasero qui!

Il complesso diSanta Passera è composto di tre piani sovrapposti: al livello più basso si trova un ambiente ipogeo, identificato con una tomba di epoca romana, di cui restano ancora alcuni brandelli degli originali affreschi (III sec. d.C.); sopra la tomba fu poi costruito un oratorio, nel V secolo, e infine, sopra di questo, l'attuale chiesa, che risale al XIV secolo. Vi si dice messa ogni domenica alle 11.00, oppure è possibile visitarla contattando la vicina chiesa del Santo Volto di Gesù, da cui dipende. Direi di non farvela scappare...se il doppiosenso non fosse in agguato!
Emoticon grin